venerdì 10 febbraio all’inaugurazione del punto lettura di Più SpazioQuattro

venerdì 10 febbraio all’inaugurazione del punto lettura di Più SpazioQuattro – la casa del Quartiere San Donato – in collaborazione con la Città di Torino, la Circoscrizione4 e le Biblioteche Civiche Torinesi.

 

Sarà il momento per celebrare un percorso iniziato nel 2020 con la firma della convenzione tra l’ass. la Casa delle Rane ONLUS, la Città di Torino e la Circoscrizione4 che si realizza oggi con la restituzione alla cittadinanza di uno spazio rigenerato, dedicato alla lettura e alla promozione artistica e culturale. 

Il punto prestito sarà aperto a partire dal primo marzo e si meticcerà durante l’anno con altre iniziative tra cui: 

gli eventi cittadini più significativi legati alla promozione della lettura; il progetto di bookcrossing diffuso “Una Biblioteca grande come il Quartiere”, la prima esperienza di ridistribuzione del materiale librario della Città in collaborazione con i commercianti del quartiere; Leggermente Torino, un progetto di promozione della lettura nato nel 2011 che si basa sul coinvolgimento attivo dei gruppi di lettura; il progetto Book2Book, un’applicazione che ha come obiettivo quello di creare una biblioteca di prossimità mettendo in connessione i cittadini e i centri culturali; residenze artistiche di case editrici indipendenti ed eventi che ibrideranno la lettura con le altre arti.

 

 

Di seguito il programma della giornata:

h 11.00 conferenza stampa alla presenza di: Rosanna Purchia – Assessora politiche culturali, Jacopo Rosatelli – Assessore politiche sociali, Alberto Re – Presidente Circoscrizione4, Sonia Gagliano – Coordinatrice V Commissione della Circoscrizione4, Cecilia Cognigni – Dirigente Servizio Biblioteche.

Reading a cura di Gabriele Vacis

Aperitivo di saluto

h 17.00 laboratorio di lettura e scrittura di filastrocche e storielle con Pino Pace a cura di Babelica, per bambini dai 7 anni in su.

– dalle h 19.00 aperitivo al Piano1

A seguire “4 chiacchiere con Enrico Remmert”, parleremo dell’immaginario, del suono e dell’emozione della scrittura.

GLI OCCHI E LE MANI PER L’AMBIENTE, CORSO GRATUITO DI TECNICA A LASTRA CON GOMMAPIUMA

L’Associazione Museo Nazionale del CinemaComala e la Fondazione Merz promuovono un nuovo corso di tecnica a lastra con gommapiuma condotto da Pietro Perotti in vista dello Sciopero globale per il clima del 3 marzo e della Carnevale per l’ambiente di Cit Turin previsto per domenica 5 marzo per le strade del quartiere. In un mondo sempre più virtuale il corso vuole offrire delle indicazioni per ritrovare il piacere di fare da sé, usare le mani per esprimere la propria creatività, costruire oggetti ludici o soggetti da condividere con altrə in feste e manifestazioni a tutela dei diritti.

Il corso gratuito, non idoneo per i minori di 18 anni di età, si rivolge a un massimo di 15 partecipanti e si compone di quattro appuntamenti: sabato 11, sabato 18, sabato 25 e domenica 26 febbraio dalle 10,30 alle 17,30 con pausa pranzo. Gli incontri si terranno presso gli spazi di Comala in C.so Francesco Ferrucci 65/A, Torino. Al termine del percorso i/le partecipanti potranno conservare i manufatti realizzati durante il laboratorio.  Info e prenotazioni: info@amnc.it .