Una “città giusta” tra povertà, pandemia e guerra?
Programma attività 2023 del Gruppo Città e Territorio
Il ciclo di incontri pubblici del gruppo “Città & Territorio” quest’anno si propone di raccogliere e discutere contributi competenti sulla città di Torino, con l’intento di far interagire diversi approcci disciplinari per mettere a fuoco e cogliere in una visione di insieme le dinamiche e le trasformazioni della realtà urbana. Gli incontri alterneranno temi sociali, urbanistici, economici e ambientali sul filo conduttore della “città giusta”, che rappresenta l’orizzonte di pensiero e di indagine del gruppo.
Secondo diversi osservatori nazionali e locali, negli ultimi decenni, povertà e diseguaglianza sono in aumento nel mondo, anche come conseguenza della pandemia e della guerra. Nel nostro Paese gli esiti sono drammatici per una parte significativa della popolazione: il disagio si diffonde in ampi strati sociali e l’allontanamento dalla politica, dato centrale della recente tornata elettorale, ne è una testimonianza evidente. A Torino questi fenomeni si intersecano con la più ampia crisi determinata dall’incertezza sulla vocazione della città e sul suo futuro, che ancora non ha una direzione riconoscibile, dopo la fine della città-fabbrica. Il blocco dell’ascensore sociale, la mancata redistribuzione della ricchezza, le carenze dei servizi pubblici sono elementi ricorrenti delle varie letture della città che verranno proposte. Ci si focalizzerà sulla dimensione sociale delle povertà e del disagio per farla interagire con quella urbanistica e ambientale, evidenziando la necessità che le politiche urbanistiche assumano come priorità i reali bisogni di servizi, abitazioni e salute della cittadinanza.
Gli incontri si terranno in tre sedi diverse in orario pomeridiano e prevedono: una breve introduzione, alcuni interventi, domande dal pubblico e una conclusione con proposte da sottoporre all’attenzione di cittadinanza e responsabili. decisionali.