Quale socialismo nel XXI secolo ?

Il 10 novembre in via Trivero 16, in occasione della pubblicazione tradotta in inglese edita da Palgrave si è svolta la presentazione del libro Socialismo di frontiera. Autorganizzazione e anticapitalismo (Rosenberg & Sellier).

Debolezza e discontinuità, sul piano progettuale come su quello organizzativo, paiono caratterizzare i movimenti antagonisti del XXI secolo; il capitalismo sembra eterno anche perché pare impossibile delineare i contorni di una società alternativa. Le ipotesi forti della sinistra di un tempo non riescono a ispirare le masse frustrate e, pur con modalità differenti, oppresse, nei diversi continenti. Tuttavia, se con “socialismo” si intende la costruzione di una comunità fondata sull’uguaglianza, il termine non ha perso la capacità di esprimere efficacemente, a distanza di un secolo dalla “madre di tutte le rivoluzioni”, le istanze di opposizione al vigente ordine mondiale e l’esigenza di un cambiamento.
Il volume propone uno sguardo eccentrico sulla tradizione novecentesca, ricostruendo l’itinerario politico e culturale di intellettuali militanti
(comunisti, socialisti, anarchici) capaci di declinare in maniera originale i temi fondamentali della critica del capitalismo (e insieme del modello sovietico), valorizzando nel contempo l’autorganizzazione e la democrazia radicale, con l’obiettivo di dare concretezza all’antico sogno, sempre rinnovato, di una società in cui il libero sviluppo di ciascuno sia condizione del libero sviluppo di tutti.

Monica Quirico è honorary research fellow dell’Università di Södertörn (Stoccolma) e le sue ricerche vertono principalmente sulla storia del movimento operaio svedese. Tra i suoi titoli: Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006) (Editori Riuniti, 2007).

Gianfranco Ragona insegna Storia del pensiero politico all’Università di Torino. Si è occupato dei rapporti tra anarchismo ed ebraismo in Germania tra Otto e Novecento e dei dibattiti su marxismo e socialismo in Europa e negli Stati Uniti. Tra i suoi titoli: Anarchismo. Le idee e il movimento (Laterza, 2013).

Immagini di Carlo Minoli