In occasione del Meeting europeo di Fridays for Future dal 25 al 29 luglio si terrà a Torino al Parco della Colletta il Climate Social Camp.

Un campeggio fatto di incontri, dibattiti, socialità, concerti, sport e momenti di lotta aperto a tuttə.
Scegliere Torino ha un significato importante in quanto il Piemonte sta vivendo un momento di gravissima siccità e di carenza di neve sulle Alpi, diretta conseguenza del riscaldamento globale, a causa della quale si rischia un’importante carenza di risorse idriche nei mesi estivi. In questa area è presente il Movimento No Tav, di cui il Camp precede il Festival Alta Felicità, che si terrà a Venaus (Val Susa) dal 29 al 31 luglio.
Perché nasce?
Nasce dalla necessità di sviluppare un pensiero e un agire ecologico nella sua totalità.
Il Climate Social Camp vuole dialogare con persone, gruppi, collettivi e storie differenti i danni della crisi ecoclimatica che si traduce anche in una crisi sociale, migratoria ed economica che colpisce in modi ed intensità diverse le diverse fasce della popolazione, prime fra tutte le categorie oppresse: i popoli del Sud del mondo, le classi sociali più povere, le persone migranti, le donne, le persone LGBTQI+, le persone con disabilità.
L’invito a partecipare è rivolto a tutte le persone che hanno a cuore il cambiamento climatico, a singolə e realtà organizzate, collettivi, comitati, reti ed organizzazioni.
Per poter campeggiare è necessario iscriversi al modulo di partecipazione.
L’organizzazione cerca volontariə per l’evento. Se vuoi far parte del team compila il form.
Programma
Per consultare la lineup completa visita la pagina dedicata.
Ogni giorno vengono distribuiti la colazione dalle ore 7:30, il pranzo dalle ore 13:00 e la cena dalle ore 19:00. Il cibo preparato è vegano per i bisogni di tuttə.
Lunedì 25 luglio
h11:00 Camping Opening
h18:00 Opening Assembly
Dopo la cena workshop e proiezione del film sottotitolato “La donna elettrica“
Martedì 26 luglio
La giornata si svolgerà con dibattiti in merito ai temi dell’ecotransfemminismo insieme a realtà come Non Una Di Meno Torino e Laboratoria Ecologista Autogestita (LEA) Berta Càceres di Roma, e dei movimenti e delle lotte internazionali. Seguono workshop creativi insieme ad ospiti come Barone Ostu.
Appuntamenti serali:
h19:00 Sports tournaments
h21:30 Music and worlds with…TBA
Mercoledì 27 luglio
La mattinata sarà ricca di dibattiti e workshop che affrontano numerose tematiche tra cui la questione energetica, la non violenza e il contensto delle lotte internazionali (Kurdistan, Palestina e Israele).
Il pomeriggio sarà interamente dedicato ad attività di socialità.
Appuntamenti serali:
h19:00 Sports tournaments
h21:30 Music and worlds with…TBA
Giovedì 28 luglio
Il quarto giorno le attività si moltiplicano: più dibattiti e workshop su argomernti differenti tra cui la relazione tra le migrazioni e l’emergenza socio-climatica, gas fossili e l’emergenza idrica.
Appuntamento serale:
h.21:30 Talk/Sparks of revolution with Silvia Federici, Andreas Malm, Federica Giardini and Salvo Torre.
Venerdì 29 luglio
h.9.30 Strike/join the fight! Time is now
Partenza della manifestazione di chiusura del Climate Social Camp.
sito: www.climatesocialcamp.com/
Instagram: www.instagram.com/climatesocialcamp/
Facebook: www.facebook.com/climatesocialcamp
email: climatesocialcampTO@protonmail.com