Pubblicati da REDAZIONE

PENSIERO UNICO, DISSENSO, REPRESSIONE: CHE FARE?

Seconda parte del dibattito sui temi affrontati nel convegno del 22 aprile scorso Vedi locandina: https://volerelaluna.it/wp-content/up… Partecipano: Maria Luisa BOCCIA Stefano ANASTASIA Annalisa CAMILLI Gad LERNER Donatella DELLA PORTA Riccardo […]

Come ti svendo il motovelodromo di Torino

Mentre dà il via al Giro d’Italia, Torino svende, al prezzo di 6.000 euro l’anno per 60 anni, il proprio motovelodromo (la struttura sportiva più vecchia fra quelle esistenti in Piemonte e unica architettura sportiva superstite dei primi trent’anni del Novecento). Così si tutelano, nella città della Mole, la nostra storia e i beni comuni.

50, splendide, primavere

il manifesto 50 | il manifesto Ora, che compie 50 anni, ha poche rughe, è in forma, forte, tenace. Combattivo come il primo giorno, quel 28 aprile del 1971 che […]

Una graphic novel racconta la realtà della migrazione

Tempo di lettura stimato: 3 minuti “La strada è deserta. Non c’è nessuno. Ci siamo solo io e la mia valigia vuota”. Bufiis: parola somala che un tempo voleva dire “gonfiare qualcosa”, […]

Covid 19. Non confondere il termometro con la febbre

Venerdì  7 maggio dalle ore 18,30 alle 19,30   Partecipano Francesco Fantuzzi e Franco Motta (autori di Dentro la zona rossa, Sensibili alle foglie) e Angelo Tartaglia (autore di Clima. […]

1° maggio a Torino: 1976-2019

Da oltre 40 anni a Torino il corteo del 1° maggio è un momento di mobilitazione e di lotta ma anche di festa, di allegria, di satira, grazie all’animazione teatrale di strada, alle maschere e ai pupazzi di artisti come Piero Gilardi e Pietro Perotti. In quest’anno di forzato silenzio e di assenza ci sono, a ricordarlo, un libro e un filmato.

Torino, Primo Maggio: la piazza non era vuota

Per la garanzia di salario per tutti, un lavoro dignitoso, per opere utili alla società che non servano a produrre solo profitti devastando il territorio e il clima, contro la repressione, per la libertà sindacale, di manifestazione e di sciopero, per il permesso di soggiorno europeo per tutti, contro le missioni militari all’estero.