Banditi nelle Valli valdesi

INDICE
Banditismo religionario 5
1. Banditismo religionario nelle Valli 10
2. Banditi o ribelli, banditi e ribelli 13
3. Banditi al servizio del Duca 19
4. I banditi e le fonti 22
5. Bandi e banditi nella legislazione sabauda: i banditi
e lo stato moderno 27
6. Il bando come atto politico 32
7. Liberarsi dal bando: la grazia e l’amnistia del principe 33
8. Liberarsi dei banditi, l’omicidio mirato della giustizia ducale 36
9. Economia politica del banditismo nelle Valli: la terra
e le collette 39
Storie di banditi e bande nelle Valli 53
1. Daniele Cabriol e gli altri banditi del Soulèvement
del 1600 55
2. Le Bannissement des gens de la Religion del 1619 71
3. Il bandito Jacques Laurens e la guerra dei templi del 1624 77
4. Banditi cattolici nella guerra civile 83
5. Antonio Léger, pastore e teologo bandito 85
6. Pastori banditi, Lepreux, Garin e Imbert 91
7. L’incendio del Convento di Villar del 1653 e il bando
del pastore Manget 97
8. Jean Léger, pastore e bandito 101
9. Le Pasque di sangue del 1655 113
10. I banditi del 23 maggio 1655 117
328
11. Il capitano Bartolomeo Jahier, bandito,
«homme tout de feu» 123
12. La guerra per bande nel 1655 131
13. Genealogia della guerre per bande: la compagnia
volante del 1561 139
14. Giosuè Gianavello, capo banda 143
15. Gianavello bandito e valdese 151
16. I banditi dal 1658 al 1663 155
16.1 Il Forte di Santa Maria alla Torre. Il nemico nel cuore
delle Valli 156
16.2 La questione del culto a San Giovanni 158
16.3 La questione delle terre al di là dei limiti 160
16.4 La questione delle collette 164
17. Il costituirsi di un contropotere in Valle 167
18. I banditi in azione 169
18.1 I banditi contro la giustizia ducale 172
18.2 I banditi contro il Forte di Santa Maria di Torre 175
18.3 Banditi che sfidano il potere ducale 177
18.4 Azioni contro le vendite delle terre al di là del Pellice 178
18.5 La campagna contro i longueillisti e la disunione
nelle Valli 179
18.6 La presenza al culto domenicale per mantenere
l’internità alla comunità 184
18.7 “Cani da guardia” 187
18.8 I rapporti tra Giosuè Gianavello e Jean Léger 189
19. Faccia a faccia con i banditi 193
19.1 I rifugi dei banditi 196
19.2 Le bande di Fina e Gianavello 198
19.3 I banditi e le Valli: il consenso verso i banditi 200
20. I banditi nella Guerra dei banditi 203
20.1 Le forze in campo 205
329
20.2 Il Memoriale del 17 febbraio 1663: la grazia
per i banditi 206
20.3 I banditi, primo nucleo dell’offensiva valligiana 208
20.4 Giuramento di Pentecoste 210
20.5 Banditi e valligiani insieme 212
20.6 Il saccheggio di Luserna del 12 giugno 213
20.7 La Dichiarazione de’ Banditi, e Perdono a gli altri
delle Valli del 25 giugno 1663 217
20.8 Le perfid combat, l’attacco ad Angrogna del 6 luglio 218
20.9 Ribelli al sovrano 221
20.10 L’Atto di sottomissione delle Comunità
di San Bartolomeo, Prarostino e Roccapiatta 223
21. La pace del 14 febbraio 1664, i banditi devono andarsene 227
22. Le voci dei banditi: L’Assemblea di Pinasca e quella
della Sagna 231
23. 19 febbraio 1664, ore 4 di notte: la partenza dei banditi 235
24. I banditi sulla Gazette de Paris 237
25. I banditi: uomini in carne e ossa 241
26. Isaia Fina, capo bandito e Giovanni Fina, suo fratello
e bandito 245
27. Gian Gras, compare di Gianavello, «sbirro e boia» 253
28. Il bandito Filippo Costafort 257
29. Il bandito Bellino, impiccato «perché possa servire
d’essempio» 259
30. Il luogotenente Revel e il segretario Massa, i fratelli
Vachero 261
31. L’ostessa dei banditi, Magna Giovanna 265
32. I banditi dopo il 19 febbraio 1664 267
32.1 Banditi a Ginevra 269
32.2 Banditi ancora nelle Valli 275
33. La cattura del bandito Fenoglio, un affare internazionale 285
330
34. La guerra per bande si fa teoria: le Istruzioni
di Gianavello 289
35. Conclusione 293
Appendici 295
Bando del 23 maggio 1655 297
Ordine di S.A.R. contro Isaia Fina 300
Ordine di S.A.R. contro li banditi delle Valli 25 gennaio 1661 301
Memoriale del 17 agosto 1661 303
Terza citazione delli delegati nelle cause criminali delle Valli
contro Gio. Legero per lì delitti in essa espressi 304
25 giugno 1663. Dichiaratione de’ Banditi
e perdono a gli altri delle Valli 309
Gli habitanti delle Valli sono dichiarati ribelli e criminali
di Lesa Maestà 316
Bibliografia 319