COMPAGNI di Pietro Perotti e Ruggero Alfanoi

Nel  1969 , con il contratto dei metalmeccanici, la “Riscossa operaia” con epicentro la Fiat Mirafiori e le altre grandi fabbriche di Torino, passata alla storia come “L’autunno caldo”.

Per 10 anni fino all’autunno del 1980 le strade e le piazze di Torino erano percorse da cortei e manifestazioni di operai che chiedevano migliori condizioni di lavoro, più diritti, si proponevano come scopo di cambiare la fabbrica e la società.

La fabbrica è stata un luogo di sfruttamento e alienazione ma anche un momento di aggregazione e socialità, gli operai, tra di loro si chiamavano semplicemente “ Compagni”.

Documentario di Pietro Perotti e Ruggero Alfano

Questo film vuole ricordare i protagonisti di quella stagione irripetibile di lotte e conquiste, realizzato con filmati e interviste inedite fatte da Pietro Perotti.

( raccolta fondi per la  sistemazione del montaggio del film documentario di Pietro tel.3493267285)

I LIBRI CONSIGLIATI DA VITTORIO SCLAVERANI

venerdì 10 febbraio all’inaugurazione del punto lettura di Più SpazioQuattro

venerdì 10 febbraio all’inaugurazione del punto lettura di Più SpazioQuattro – la casa del Quartiere San Donato – in collaborazione con la Città di Torino, la Circoscrizione4 e le Biblioteche Civiche Torinesi.

 

Sarà il momento per celebrare un percorso iniziato nel 2020 con la firma della convenzione tra l’ass. la Casa delle Rane ONLUS, la Città di Torino e la Circoscrizione4 che si realizza oggi con la restituzione alla cittadinanza di uno spazio rigenerato, dedicato alla lettura e alla promozione artistica e culturale. 

Il punto prestito sarà aperto a partire dal primo marzo e si meticcerà durante l’anno con altre iniziative tra cui: 

gli eventi cittadini più significativi legati alla promozione della lettura; il progetto di bookcrossing diffuso “Una Biblioteca grande come il Quartiere”, la prima esperienza di ridistribuzione del materiale librario della Città in collaborazione con i commercianti del quartiere; Leggermente Torino, un progetto di promozione della lettura nato nel 2011 che si basa sul coinvolgimento attivo dei gruppi di lettura; il progetto Book2Book, un’applicazione che ha come obiettivo quello di creare una biblioteca di prossimità mettendo in connessione i cittadini e i centri culturali; residenze artistiche di case editrici indipendenti ed eventi che ibrideranno la lettura con le altre arti.

 

 

Di seguito il programma della giornata:

h 11.00 conferenza stampa alla presenza di: Rosanna Purchia – Assessora politiche culturali, Jacopo Rosatelli – Assessore politiche sociali, Alberto Re – Presidente Circoscrizione4, Sonia Gagliano – Coordinatrice V Commissione della Circoscrizione4, Cecilia Cognigni – Dirigente Servizio Biblioteche.

Reading a cura di Gabriele Vacis

Aperitivo di saluto

h 17.00 laboratorio di lettura e scrittura di filastrocche e storielle con Pino Pace a cura di Babelica, per bambini dai 7 anni in su.

– dalle h 19.00 aperitivo al Piano1

A seguire “4 chiacchiere con Enrico Remmert”, parleremo dell’immaginario, del suono e dell’emozione della scrittura.

Lisa Parola presenta il suo libro: “Giù i monumenti?” 3 ottobre 2022

3 ottobre 2022

 

Torino – L’autrice presenta il suo libro: “Giù i monumenti?” alle ore 18, presso Palazzo Madama – Sala Feste (Piazza Castello, Torino). Introduce: Gianluca Cuniberti – direttore del Dipartimento di Studi storici, professore ordinario di Storia antica, Università di Torino Modera: Giovanni Carlo Federico Villa – direttore di Palazzo Madama

 

Lisa Parola, storica dell’arte, ha curato progetti di arte pubblica, mostre, campagne fotografiche, workshop e conferenze promuovendo la relazione tra arte, territorio e cittadinanza. È socia fondatrice di a.titolo: un’organizzazione non profit attiva dal 1997 con lo scopo di indagare e sperimentare le potenzialità dell’arte contemporanea nell’ambito della sfera pubblica e sociale. È stata tra i consulenti culturali per la candidatura di Matera Capitale della Cultura 2019. Negli anni ha inoltre collaborato con istituzioni quali la Fondazione Sardi per l’Arte, la Fondazione Merz e l’Università di Torino. Per Einaudi ha pubblicato Giú i monumenti? Una questione aperta (2022).

ESILI, MIGRAZIONI, FUMETTI: UNA MOSTRA A TORRE PELLICE

 

Esili, Migrazioni, Fumetti è il titolo della mostra esposta per tutta l’estate a Torre Pellice, lungo via Beckwith.

Un’esposizione di tavole di fumetti realizzate durante il laboratorio a cura dei servizi educativi del Museo Valdese di Torre Pellice. Hanno partecipato le scuole secondarie di I e II grado di Pinerolo e Torino. Un percorso laboratoriale in cui studenti e studentesse hanno lavorato su storie di esili, muri e narrazioni guidati dalle operatrici del Museo e dai membri l’associazione torinese Mosaico – Azioni per i rifugiati.
Il lavoro si è ispirato alla graphic novel Il Sentiero del fumettista Andrea Tridico (che avevamo intervistato in questa puntata), in cui ha raccontato la storia valdese e le migrazioni contemporanee.

Nicoletta Favout, dell’ufficio Il Barba della Fondazione Valdese, spiega che “Abbiamo ragionato sui concetti dell’esilio e delle migrazioni, compresa quella dei valdesi di fine 1600. Poi, con l’aiuto dell’associazione Mosaico – Azioni per i rifugiati di Torino, si sono potute approfondire delle tematiche legate alle migrazioni contemporanee verso l’Europa e l’Italia”.

Intervista con Nicoletta Favout e Andrea Tri

Esili, Migrazioni, Fumetti: una mostra a Torre Pellice | Radio RBE

 

TRAME DI RESISTENZA – ARIO UN COMBATTENTE

ABBIAMO FATTO UN SINDACATO di Enrico Lanza

Il grande squilibrio: l’emergenza climatica raccontata a fumetti

E’ da ieri in libreria “Il grande squilibrio: l’emergenza climatica raccontata a fumetti“: un progetto del Controsservatorio Val Susa. Non sembri strano che il Controsservatorio si dedichi anche al clima: il libro non è (soltanto) l’ennesima e sacrosanta denuncia che siamo a un passo da un punto di non ritorno al di là del quale c’è il baratro per il nostro pianeta e per le specie animali e vegetali che lo abitano. Stiamo parlando prima di tutto di noi…

Confronti tra gli attuali cambiamenti climatici e quelli del passato sono improponibili: a chi osserva che nel passato geologico ci sono sempre stati grandi mutamenti climatici e si sono alternate fasi di clima più caldo e più freddo si può facilmente rispondere chiamando in causa la velocità dei cambiamenti e le cause che li determinano, oggi sicuramente riconducibili all’uomo.
E proprio sulle cause dei cambiamenti che oggi viviamo – o meglio: subiamo – che si concentra un libro in cui abbiamo cercato di dosare creatività, fantasia e rigore scientifico…

Nel pantheon del nostro millennio, gli Dei di ogni religione, legati ai fenomeni atmosferici, sono turbati dai
cambiamenti in atto e dal superlavoro che richiedono. Seduti nel patio con vista nuvole, alcuni Dèi provano a
rilassarsi….

Inizia come una favola questo libro. Ma è solo una favola?
Che i mutamenti climatici siano una realtà nessuno più osa negarlo. Che già oggi i loro effetti siano
devastanti tutti sono in grado di comprenderlo, che sia urgente provvedere è convinzione diffusa.
Fino a quando si rimane sulle questioni di principio il consenso è (quasi) sempre unanime. Ma tra il dire e il
fare… Proprio sui rimedi nascono i problemi, anzi nascono prima: prescrivere una terapia efficace
presuppone l’individuazione delle cause di ogni malattia, e in questo caso entrano in gioco interessi
contrastanti. Ma la cura non può essere demandata solo ai comportamenti virtuosi dei singoli.
“Il grande squilibrio” nasce da questa consapevolezza e il libro del prof. Angolo Tartaglia “Clima: lettera di un fisico
alla politica” (edizioni Gruppo Abele) ha offerto al Controsservatorio Valsusa lo spunto per riproporre analisi
contenute nel suo libro usando un linguaggio diverso nella speranza che possa essere accolto con favore da
un pubblico amante della forma “graphic novel”.
Oggi una moltitudine di giovani lancia ripetuti allarmi ai governi e ai politici inchiodandoli alle loro
responsabilità. Il “Come osate?” di Greta Thumberg non può, non deve rimanere un grido amplificato per un
breve attimo dai media e presto dimenticato da chi ha in mano le sorti delle prossime generazioni.
Noi rilanciamo quel “Come osate?” senza fare sconti a nessuno: l’illusione della crescita infinita è un
inganno, il mito della continua crescita dei consumi è un tranello, il modello delle grandi opere che devastano
l’ambiente e divorano energia può, deve, essere sostituito con modelli veramente “sostenibili”: le alternative
ci sono, basta non confondere la cura con le cause del malanno.
Alla fine anche Zeus sbotta: Fatela Finita!
E’ lo stesso grido lanciato dai protagonisti di questa graphic novel: i tanti ragazzi e le tante ragazze che
come Arturo e Lidia hanno capito come gira il mondo.
Se questo libro potrà essere loro di aiuto ne saremo lieti.

Titolo: Il grande squilibrio. L’emergenza climatica raccontata a fumetti
Autor*: Controsservatorio Val Susa, Claudia Ceretto, Max Gavagna, Angelo Tartaglia, Tamassociati (Marta Gerardi – Raul Pantaleo).
Prefazione di Luca Mercalli
Caratteristiche: 136 pp. col.
Edizioni: Becco Giallo
ISBN: 9788833142036