Disobbedire. Resistere. Gli internati militari italiani

Inaugurazione della mostra Disobbedire. Resistere. Gli internati militari italiani

Mostra a cura di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (Ancr), Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti (Istoreto), Istituto di studi storici Gaetano Salvemini. Con il supporto e il contributo di Fondazione Polo del ‘900.
Interveranno all’inaugurazione:
Alberto Sinigaglia, presidente Fondazione Polo del ‘900,
Paolo Borgna, presidente di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’
Cecilia Pennacini, presidente di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Marco Brunazzi, presidente Istituto di studi storici  ‘Gaetano Salvemini’
Alessandra Fioretti, presidente ANEI Torino

A seguire le curatrici scientifiche Barbara Berruti Chiara Colombini (Istoreto), Paola Olivetti e Micaela Veronesi (ANCR), Caterina Simiand Victoria Musiołek (Istituto Salvemini) accompagneranno il pubblico nel percorso della mostra.

Redazione: Enrica Bricchetto, Alice Cresta e Cecilia Ru

Newsletter a cura di:

Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
Via del Carmine 13, 10122 Torino. Tel. 011 4380090
www.istoreto.it

di Ezio Boero

Dal XVIII secolo una variegata umanità di donne e di uomini è giunta negli Stati Uniti per cercare lavoro e fortuna. Questo libro racconta la storia di quella parte di loro che, pur trovandosi a vivere in un contesto che esalta il successo individuale, ha cercato di lottare collettivamente per i diritti del lavoro e per quelli civili. Una vicenda appassionante e tragica di lotte sociali i cui protagonisti hanno fatto la miglior storia degli Stati Uniti.
In allegato al libro si possono trovare un sunto delle vicende dell’immigrazione italiana negli USA, un panorama della cinematografia a carattere sociale degli USA ed una vasta bibliografia utile ad approfondire l’argomento.
La storia sociale degli Stati Uniti è trattata dall’autore anche sul sito https://lottesocialidegli-statiuniti.jimdosite.com/
Il libro può essere acquistato sui siti delle principali librerie on line, nel negozio on line dell’editore Streetlib: https://store.streetlib.com/shop-all/storia-sociale-e-del-lavoro-degli-stati-uniti-417822/ e in alcune librerie, soprattutto Comunardi di Via San Francesco da Paola 6 a Torino.

Nato a Torino nel 1954, Ezio Boero si è laureato in Scienze politiche con una tesi su “Politica dei trasporti e sviluppo urbano: il caso torinese”, ha fatto attività politica, sindacale e ambientalista.

ha pubblicato:

– La Spina 3 di Torino. Trasformazioni e partecipazione: il Comitato Dora Spina Tre VisualGrafika 2011
Da Cittadella industriale a Spina 3: una riconversione incompiuta in Postfordismo e trasformazione urbana  IRES Piemonte 2016
Racconti torinesi. Da leggere in tram, StreetLib 2017
Granata. Una storia di resistenza, StreeLib 2019
Racconti inopinatamente decontestualizzati, StreetLib  2019
– Storia sociale e del lavoro degli Stati Uniti, StreeLib  2019 (aggiornato nel 2023)

COMPAGNI di Pietro Perotti e Ruggero Alfanoi

Nel  1969 , con il contratto dei metalmeccanici, la “Riscossa operaia” con epicentro la Fiat Mirafiori e le altre grandi fabbriche di Torino, passata alla storia come “L’autunno caldo”.

Per 10 anni fino all’autunno del 1980 le strade e le piazze di Torino erano percorse da cortei e manifestazioni di operai che chiedevano migliori condizioni di lavoro, più diritti, si proponevano come scopo di cambiare la fabbrica e la società.

La fabbrica è stata un luogo di sfruttamento e alienazione ma anche un momento di aggregazione e socialità, gli operai, tra di loro si chiamavano semplicemente “ Compagni”.

Documentario di Pietro Perotti e Ruggero Alfano

Questo film vuole ricordare i protagonisti di quella stagione irripetibile di lotte e conquiste, realizzato con filmati e interviste inedite fatte da Pietro Perotti.

( raccolta fondi per la  sistemazione del montaggio del film documentario di Pietro tel.3493267285)

I LIBRI CONSIGLIATI DA VITTORIO SCLAVERANI

venerdì 10 febbraio all’inaugurazione del punto lettura di Più SpazioQuattro

venerdì 10 febbraio all’inaugurazione del punto lettura di Più SpazioQuattro – la casa del Quartiere San Donato – in collaborazione con la Città di Torino, la Circoscrizione4 e le Biblioteche Civiche Torinesi.

 

Sarà il momento per celebrare un percorso iniziato nel 2020 con la firma della convenzione tra l’ass. la Casa delle Rane ONLUS, la Città di Torino e la Circoscrizione4 che si realizza oggi con la restituzione alla cittadinanza di uno spazio rigenerato, dedicato alla lettura e alla promozione artistica e culturale. 

Il punto prestito sarà aperto a partire dal primo marzo e si meticcerà durante l’anno con altre iniziative tra cui: 

gli eventi cittadini più significativi legati alla promozione della lettura; il progetto di bookcrossing diffuso “Una Biblioteca grande come il Quartiere”, la prima esperienza di ridistribuzione del materiale librario della Città in collaborazione con i commercianti del quartiere; Leggermente Torino, un progetto di promozione della lettura nato nel 2011 che si basa sul coinvolgimento attivo dei gruppi di lettura; il progetto Book2Book, un’applicazione che ha come obiettivo quello di creare una biblioteca di prossimità mettendo in connessione i cittadini e i centri culturali; residenze artistiche di case editrici indipendenti ed eventi che ibrideranno la lettura con le altre arti.

 

 

Di seguito il programma della giornata:

h 11.00 conferenza stampa alla presenza di: Rosanna Purchia – Assessora politiche culturali, Jacopo Rosatelli – Assessore politiche sociali, Alberto Re – Presidente Circoscrizione4, Sonia Gagliano – Coordinatrice V Commissione della Circoscrizione4, Cecilia Cognigni – Dirigente Servizio Biblioteche.

Reading a cura di Gabriele Vacis

Aperitivo di saluto

h 17.00 laboratorio di lettura e scrittura di filastrocche e storielle con Pino Pace a cura di Babelica, per bambini dai 7 anni in su.

– dalle h 19.00 aperitivo al Piano1

A seguire “4 chiacchiere con Enrico Remmert”, parleremo dell’immaginario, del suono e dell’emozione della scrittura.

Lisa Parola presenta il suo libro: “Giù i monumenti?” 3 ottobre 2022

3 ottobre 2022

 

Torino – L’autrice presenta il suo libro: “Giù i monumenti?” alle ore 18, presso Palazzo Madama – Sala Feste (Piazza Castello, Torino). Introduce: Gianluca Cuniberti – direttore del Dipartimento di Studi storici, professore ordinario di Storia antica, Università di Torino Modera: Giovanni Carlo Federico Villa – direttore di Palazzo Madama

 

Lisa Parola, storica dell’arte, ha curato progetti di arte pubblica, mostre, campagne fotografiche, workshop e conferenze promuovendo la relazione tra arte, territorio e cittadinanza. È socia fondatrice di a.titolo: un’organizzazione non profit attiva dal 1997 con lo scopo di indagare e sperimentare le potenzialità dell’arte contemporanea nell’ambito della sfera pubblica e sociale. È stata tra i consulenti culturali per la candidatura di Matera Capitale della Cultura 2019. Negli anni ha inoltre collaborato con istituzioni quali la Fondazione Sardi per l’Arte, la Fondazione Merz e l’Università di Torino. Per Einaudi ha pubblicato Giú i monumenti? Una questione aperta (2022).

ESILI, MIGRAZIONI, FUMETTI: UNA MOSTRA A TORRE PELLICE

 

Esili, Migrazioni, Fumetti è il titolo della mostra esposta per tutta l’estate a Torre Pellice, lungo via Beckwith.

Un’esposizione di tavole di fumetti realizzate durante il laboratorio a cura dei servizi educativi del Museo Valdese di Torre Pellice. Hanno partecipato le scuole secondarie di I e II grado di Pinerolo e Torino. Un percorso laboratoriale in cui studenti e studentesse hanno lavorato su storie di esili, muri e narrazioni guidati dalle operatrici del Museo e dai membri l’associazione torinese Mosaico – Azioni per i rifugiati.
Il lavoro si è ispirato alla graphic novel Il Sentiero del fumettista Andrea Tridico (che avevamo intervistato in questa puntata), in cui ha raccontato la storia valdese e le migrazioni contemporanee.

Nicoletta Favout, dell’ufficio Il Barba della Fondazione Valdese, spiega che “Abbiamo ragionato sui concetti dell’esilio e delle migrazioni, compresa quella dei valdesi di fine 1600. Poi, con l’aiuto dell’associazione Mosaico – Azioni per i rifugiati di Torino, si sono potute approfondire delle tematiche legate alle migrazioni contemporanee verso l’Europa e l’Italia”.

Intervista con Nicoletta Favout e Andrea Tri

Esili, Migrazioni, Fumetti: una mostra a Torre Pellice | Radio RBE

 

TRAME DI RESISTENZA – ARIO UN COMBATTENTE

ABBIAMO FATTO UN SINDACATO di Enrico Lanza