Articoli categoria: Incontri

La pastasciutta antifascista di Torino in Via Trivero

L’iniziativa è andata molto bene. C’erano complessivamente 60 persone (e ce ne sarebbero state di più se non avessimo, a un certo punto, messo uno stop sia per evitare un assembramento eccessivo sia per la difficoltà di sistemarci in caso di pioggia, che poi, per fortuna, non c’è stata).Il pranzo è stato gradevole e apprezzato da tutti. C’erano, tra l’altro, facce nuove e una bella rappresentanza dell’Associazione dei Sardi Antonio Gramsci con cui abbiamo stretto un rapporto di collaborazione che sta crescendo. E’ stata anche l’occasione, per chi ancora non lo aveva fatto, di visitare la mostra MONDO BABONZO (che merita davvero e che sta avendo un buon successo di pubblico).

 

Passi nella BIODIVERSITA’ E ALTRI SCENARI. Per la difesa del patrimonio ambientale dell’ ALTrA LANGA.

          Su una delle più belle colline dell’Alta Langa, molto importante sotto l’aspetto naturalistico e teatro della Resistenza e delle narrazioni fenogliane, è in corso di costruzione l’enorme insediamento del gruppo vitivinicolo Gaja. Presto, nell’ampia ferita nella parte più alta del paesaggio, sorgerà una grande cantina con le sue varie pertinenze  e nei dintorni nuovi vigneti si stanno rapidamente diffondendo.

Questo è solo l’inizio di un processo che vedrà la diffusione, anche in alta collina, della viticoltura intensiva che, con i suoi impianti e strutture,  prenderà il posto di coltivazioni tradizionali, ambienti naturali e boschi, trasformando luoghi  e paesaggi.

             L’Alta Langa, che è il nostro polmone e preziosa riserva di biodiversità, è infatti entrata nei piani di espansione di imprenditori e imprese. Una moderna corsa all’oro, e l’oro sono, appunto, i suoi spazi, i campi, la natura e il suo microclima. 

             In un tempo nel quale sono già forti gli effetti dei cambiamenti climatici, e che registra purtroppo un’ inarrestabile perdita di natura, con il consumo di suolo e di territorio, la cementificazione,  la diffusione di monocolture intensive e la crescita di varie forme di inquinamento, occorre urgentemente mettere al centro di ogni decisione la salvaguardia della biodiversità e il pieno rispetto dei parametri  della sostenibilità.  Principi, questi, che sono i fondamenti delle strategie dell’Unione Europea.

Quanto sta avvenendo in Alta Langa sembra però andare in altra direzione. Occorre, quindi, l’impegno di tutti i cittadini per chiedere alle diverse istituzioni locali programmi e azioni di attenta salvaguardia di natura, territorio, cultura e identità. 

Per questo vogliamo avviare un percorso di riflessione e di mobilitazione per tutelare l’integrità, non solo ambientale,  delle nostre alte colline, promuovendo dialogo e confronto tra cittadinanza, istituzioni e forze economiche,  per  progettare e governare insieme presente e futuro di un luogo essenziale che non può essere lasciato alle decisioni del solo libero mercato.

 

            Il futuro del pianeta è anche qui,

nelle scelte che sapremo fare per custodire il patrimonio naturale dell’Alta Langa, nella saggia gestione del suo ricco e variegato ecosistema che, oltre a essere bene collettivo, è la risorsa primaria per la qualità della vita nostra e delle prossime generazioni.

 

Domenica 4 luglio 2021

 

Ore 15,30:

Ritrovo  Area panoramica “Donna di Langa (Trezzo Tinella) str. provinciale. 230 da Benevello (Manera) verso Mango

 Ore 16,30:

CAMMINATA intorno al nuovo cantiere di Gaja. Tra natura, paesaggi, siti fenogliani, cemento e nuovi muri.

Ore 18     

Area Panoramica ALTA LANGA: IL FUTURO DEL PIANETA E’ ANCHE QUI

Ragioniamo insieme su: ambiente, cultura, identità e attività eco-sostenibili

 

Ore 19:

Conclusioni, proposte e prossime iniziative.

Iniziativa  promossa da: Collettivo Mononoke – Laboratorio Chabas  – Fiumanità –  Coordinamento Studentesco   Cinema Vekkio – La Casa Rotta eccetera

Aderiscono: Italia Nostra Alba – Forum nazionale Salviamo il Paesaggio – Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio –  Gruppo d’intervento Giuridico – Associazione Altritasti – Osservatorio del Paesaggio di Langhe e Roero – Comuneroero – Canale Ecologia – Camminare Lentamente – Pro Natura Piemonte

PENSIERO UNICO, DISSENSO, REPRESSIONE: CHE FARE?

Seconda parte del dibattito sui temi affrontati nel convegno del 22 aprile scorso Vedi locandina: https://volerelaluna.it/wp-content/up…

Partecipano: Maria Luisa BOCCIA Stefano ANASTASIA Annalisa CAMILLI Gad LERNER Donatella DELLA PORTA Riccardo DE VITO Luigi NOTARI Alessandra ALGOSTINO Massimo DONINI Marco PELISSERO Franco IPPOLITO Tomaso MONTANARI Grazia ZUFFA Livio PEPINOhttps://www.youtube.com/watch?v=Els05k2G2kc

Covid 19. Non confondere il termometro con la febbre

Venerdì  7 maggio dalle ore 18,30 alle 19,30

 

Partecipano Francesco Fantuzzi e Franco Motta (autori di Dentro la zona rossa, Sensibili alle foglie) e Angelo Tartaglia (autore di Clima. Lettera di un fisico al presidente del Consiglio, Edizioni Gruppo Abele). Introduce Livio Pepino

 

https://www.youtube.com/watch?v=F3IaBQR58ws

La Fabbrica del Manifesto. Il decennio rosso 1969/1979

200 visualizzazioni
Trasmesso in streaming dal vivo 18 ore fa
330 iscritti
ISCRIVITI
a cura di Luciana Castellina e Massimo Serafini (Manifestolibri, 2020). Intervengono, con Luciana Castellina: Marco Revelli, Gianni Usai, Edi Lazzi

Pensiero unico dissenso repressione

CENTRO PER LA RIFORMA DELLO STATO
CONTROSSERVATORIO VALSUSA
FONDAZIONE LELIO E LISLI BASSO
SOCIETÀ DELLA RAGIONE
STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE
UDIPALERMO
VOLERE LA LUNA

PENSIERO UNICO
DISSENSO
REPRESSIONE

GIOVEDÌ 22 APRILE 2021
ORE 16.00-19.00
DIRETTA STREAMING
https://youtu.be/phegbdRB_Hc

ORE 16.00 INTRODUZIONE
LA DEMOCRAZIA ALLA PROVA DEL DISSENSO
E DEL CONFLITTO
LIVIO PEPINO
DANIELA DIOGUARDI

ORE 16.40 RELAZIONI
IL CASO VALSUSA
LA POLITICA, L’INFORMAZIONE, GLI APPARATI
XENIA CHIARAMONTE
I MIGRANTI E LA CRIMINALIZZAZIONE DEL SALVATAGGIO
E DELL’ACCOGLIENZA
LORENZO TRUCCO
IL CONFLITTO SOCIALE
UN RITORNO AGLI ANNI CINQUANTA?
CLAUDIO NOVARO
UNO SGUARDO ALL’EUROPA
L’INDIPENDENTISMO CATALANO ALLA SBARRA
ROSSELLA SELMINI

ORE 17.40 INTERVENTI
ILARIA BOIANO
NICOLETTA DOSIO
FRANCO FOCARETA
LORENA FORNASIR
FRANCESCO MARTONE
FILIPPO MIRAGLIA
MARINA PROSPERI

ORE 18.50 CONCLUSIONI
MARIA LUISA BOCCIA

Incontri politico-culturali via web

Gli incontri politico-culturali via web riprenderanno la settimana che inizia il 12 aprile e avranno ad oggetto: a) lo spettacolo proposto da Paolo Cerrato, anche a fine di finanziare i “pasti sospesi” (per cui occorre, peraltro, accertare la necessità o meno di corresponsione dei diritti SIAE); b) la presentazione dell’ultimo libro di Luciana Castellina e Massimo Serafini (con la partecipazione di Marco Revelli, Gianni Usai e un/una rappresentante della Fiom); c) due convegni su dissenso e repressione (allegati 1 e 2, in versione quasi definitiva), organizzati con CRS, Fondazione Basso, Società della Ragione e altri e già fissati per giovedì 22 aprile e giovedì 20 maggio); d) l’introduzione di una mini-patrimoniale finalizzata all’assunzione di un milione di pubblici dipendenti (a cura di Guido Ortona); e) clima e pandemia (con Francesco Fantuzzi e Angelo Tartaglia);

 

Incontri

Abituarsi al web

dalla redazione

Avevamo fatto tanti progetti e iniziato cicli di incontri, presentazioni, film nella casetta di via Trivero.
Poi è arrivato il Coronavirus con i connessi provvedimenti restrittivi e ci siamo dovuti fermare. All’inizio ci siamo illusi – come tutti – che il tempo di lockdown, più o meno intenso, sarebbe stato limitato. E invece dopo un anno siamo ancora a interrogarci su quando riprenderemo una vita con una parvenza di normalità.

Ma, nonostante tutto, non siamo rimasti fermi.

La “casetta” di via Trivero è tristemente chiusa (o quasi) ma abbiamo organizzato decine di confronti e incontri via web e altri ne abbiamo in programma. Quelli realizzati sono in gran parte visibili sul nostro canale youtube (https://www.youtube.com/c/associazionevolerelaluna/videos).

 

MARTEDÌ 30 MARZO 2021 ALLE ORE 18:30 Torino Futura. Dialogo con Guido Montanari

MARTEDÌ 23 MARZO 2021 ALLE ORE 18:30  E allora le foibe? Dialogo con Eric Gobetti

MARTEDÌ 16 MARZO 2021 ALLE ORE 18:30 Cambiamo la scuola. Per un’istruzione a forma di persona. Dialogo con Matteo Saudino e Chiara Foà

MARTEDÌ 2 MARZO 2021 ALLE ORE 18:30 Proporzionale è meglio!

MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 2021 ALLE ORE 18:30 Elogio delle tasse, Francesco Pallante dialoga con Livio Pepino