Libera Biblioteca Trivero

Abbiamo, ad oggi 01 aprile 2021, raccolto e reso consultabili 7.812 libri di cui 2.483 di sola letteratura, narrativa e critica letteraria.

Basandoci sulle caratteristiche del materiale  a nostra disposizione e in previsione di nuove acquisizioni abbiamo individuato una divisione per argomenti da noi ritenuta la più razionale per una biblioteca che, almeno per ora, va intesa a uso e consumo dei soli soci di volerelaluna.

 1- LETTERATURA, suddivisa nelle seguenti sottocategorie:

  • ITALIANA
  • ANGLOFONA
  • FRANCOFONA
  • RUSSA
  • SPAGNOLA
  • TEDESCA
  • VARIA MONDIALE
  • GIALLISTICA
  • FANTASCIENZA
  • LETTERATURA EROTICA D’AUTORE
  • POESIA
  • CRITICA LETTERARIA

2- STORIA, suddivisa nelle seguenti sottocategorie:

  • DALLA PREISTORIA AL XVIII SECOLO
  • DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AL XXI SECOLO
  • MARXISMO e COMUNISMO (Marx – Marx e Engels – marxismo e dintorni – Lenin e leninismo – Stalin e stalinismo – Trockij e trotskismo – le internazionali – Bucharin – Rosa Luxemburg – Karl Kautsky – Anarchia – Gramsci – Togliatti – storia del Partito Comunista Italiano – comunismo e dintorni – storia del socialismo)
  • PRIMO DOPOGUERRA
  • FASCISMO e NAZISMO
  • ANTIFASCISMO e RESISTENZA
  • SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA e nel MONDO
  • MOVIMENTI SOCIALI
  • STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO (lotte operaie – lavoro – sindacato –  storia della Fiat – economia politica)

3- ARTE, suddivisa nelle seguenti sottocategorie:

  • ARCHITETTURA
  • CINEMA
  • FOTOGRAFIA
  • PITTURA
  • SCULTURA
  • TEATRO

4-  FUMETTI e SATIRA

5-  GEOGRAFIA e VIAGGI (con una sezione dedicata al Piemonte, a Torino e alla montagna)

6-  FILOSOFIA

7-  SOCIOLOGIA e ANTROPOLOGIA

8-  ISTITUZIONI (partiti – esercito – polizia – carceri – magistratura – salute)

9-  PSICOLOGIA

 

HANNO CONTRIBUITO CON LE LORO DONAZIONI ALLA  REALIZZAZIONE DELLA LIBERA BIBLIOTECA TRIVERO:

Beppe Amato, Doriana Bertino (Biblioteca Renzacci), Ferruccio Brucato, Claudio Coloberti, Bianca Danna, Monica Della Gatta, Enzo Di Dio, Elena Dinca, Daniela Maria Fedeli, Cristina Forchino, Anna Rita Gili, Famiglia Bettiolo-Quirico, Famiglia Jannelli, Famiglia Parvopassu-Patria, Famiglia Patrucco, Famiglia Revelli, Liliana Lanzardo, Piergiorgio Longato, Monica Mancini (Biblioteca Renzo Mancini) Carlo Minoli, Livio Pepino, Pietro Perotti, Claudia Perrone, Luisa Remondino (Biblioteca Ferruccio Pelos), Denise Thiebat, Laura Valcauda Pallante.

 

IL LOCALE

foto -la biblioteca all’inizio dei lavori

La biblioteca occupa il vano semi-interrato della casetta (detto infernot) ed è stato ripulito e foderato con materiale isolante ignifugo colorato grigio antracite con lastre di polistirolo di 2 cm di spessore.

La biblioteca è dotata anche di un computer, un deumidificatore, impianto elettrico e riscaldamento. Necessita ancora di un intervento ai gradini della scala di accesso e il riordino degli infissi delle finestrelle.

LA PROMOZIONE

Sono allo studio iniziative legate al “Book Crossing” e l’allestimento di un banchetto con volumi in offerta durante gli eventi tenuti in Via Trivero. Appena possibile vogliamo inaugurare la Biblioteca, con un pranzo comprensivo di visita guidata e omaggio di gadget (il modellino di una scala appoggiata alla luna).

L’ORARIO DELLA BIBLIOTECA

Al mattino con apertura e presenza dalle 10.00 alle 12.00 in giorni ancora da organizzare.

PULIZIA

Ovviamente rispetteremo tutte le nuove norme igieniche in vigore.

CRITICITÀ e DESIDERATA

  • L’urgenza di una migliore conservazione dei volumi con l’utilizzo di un deumidificatore più efficace: l’umidità è una costante minaccia per la “salute” dei libri
  • La realizzazione di una catalogazione informatica e/o cartacea dei volumi (indispensabile almeno in forma semplificata, non necessariamente professionale)
  • ricerca di volontari per la catalogazione informatica dei volumi
  • La formazione di uno sportello settimanale di prestito/consultazione quando sarà possibile (modalità – orari)
  • Un registro per documentare i movimenti del materiale librario

foto – la biblioteca all’inizio dei lavori

FINANZIAMENTO

Tutto è stato realizzato grazie al contributo e alla generosità di alcuni benefattori e un raffinato, esclusivo, olio di gomito e di testa.

Robi, Carlo, Diego e gli altri – Torino 01 aprile 2021