COSA C’È SOTTO: I SEGRETI DEL SUOLO CONOSCERE PER ESSERE CONSAPEVOLI

Da oltre quindici anni le Nazioni Unite e la Comunità Europea richiedono agli stati membri di intraprendere serie politiche di tutela e valorizzazione del SUOLO, quale risorsa naturale non rinnovabile.

Ad Aprile 2021 il Consiglio comunale di Torino ha approvato a larga maggioranza la mozione in favore della proposta di legge “Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli”. Il documento impegna l’Amministrazione comunale a porre in atto azioni ed iniziative a sostegno della suddetta proposta di legge e ad assumerne le finalità, gli obiettivi e le disposizioni all’atto della revisione del proprio strumento urbanistico comunale.

Nonostante ciò il grande prato di Via Madonna della Salette potrebbe sparire. L’ultima minaccia proviene dai progetti legati alle Universiadi 2025, l’Assessore all’Urbanistica ha proposto quest’area per la realizzazione di due palazzine di sette piani destinate ad accogliere gli atleti.
La battaglia per l’inedificabilità del pratone di Parella rappresenta la volontà da parte della società civile di rispondere concretamente e puntualmente alle richieste avanzate dalla comunità scientifica e dalle organizzazioni internazionali sui temi della tutela del suolo e dell’ambiente.

È tempo che l’interesse collettivo prevalga sugli interessi e le volontà egoistiche di pochi.

Per approfondire la questione del consumo di suolo il Comitato Salviamo i prati è lieto di ospitare PAOLO PILERI, docente di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano ed esperto del tema.

Interverranno: Pro Natura Torino, Greenpeace gruppo locale, Ex-Comitato della Tesoriera, Circolo Legambiente Molecola, Circolo Legambiente Metropolitano.

Alle 20 dibattito con il professor Pileri.

Presenteremo la nostra idea progettuale “Giardino Arborato” per la realizzazione di un’area verde aperta e naturale.

Durante la serata sarà servita una MERENDA SINOIRA a cura di Incursioni Saporite.

Inoltre, DJ SET di Marco Hack e Garruk.

Per tutta la serata sarà possibile, per i residenti a Torino, firmare in supporto alla Delibera di Iniziativa Popolare per l’inedificabilità del pratone di Parella.

https://www.facebook.com/events/501084114479099