Guerra e rivoluzione, di Carlo Formenti

“Guerra e rivoluzione” si articola in due volumi. Ne “Le macerie dell’Impero” vengono liquidati, sulle tracce dell’ultimo Lukacs, i dogmi che non hanno retto alla critica della storia; si ripercorre la guerra di classe dall’alto seguita alla controrivoluzione neoliberista; si descrivono crescita, consolidamento e crisi dell’imperialismo USA; si demolisce l’ideologia delle sinistre “radicali”. In “Elogio dei socialismi imperfetti” si abbozza un bilancio della Rivoluzione cinese da Mao a Xi Jinping; si ragiona sulle ragioni del crollo sovietico; si discute del Socialismo del secolo XXI in America Latina; si analizzano emergenza e crisi dei populismi in Occidente; ci si interroga sulle prospettive di ricostruzione del partito di classe a partire dalla mutata composizione sociale.

L’autore:

Carlo Formenti (1947) giornalista, ricercatore universitario e blogger è stato caporedattore del mensile “Alfabeta”, redattore del Corsera e docente dell’università del Salento. Per Meltemi dirige la collana “Visioni eretiche” e ha pubblicato diversi saggi.

I discussant

La partecipazione di Raffaele Sciortino, autore del recente “Stati Uniti e Cina allo scontro globale”, di Piero Pagliani, studioso di geopolitica (che invierà un intervento scritto),

Giuseppe Mastruzzo direttore dell’International University College

lascia presumere che il dibattito verterà in particolare sulla natura sociale e politica della Cina Popolare (socialismo di mercato o capitalismo emergente) e sulle dinamiche del conflitto con gli USA: scenari geopolitici in cui si svolge, rapporti di forza, prospettive, ec