Venerdì 4 giugno, ore 21.00 Moni Ovadia – Un ebreo contro.

Presso la sede di Volerelaluna di Torino, in Via Trivero 16, si è svolto l’incontro con Moni Ovadia che ha discusso sul libro intervista, a cura di Livio Pepino, Moni Ovadia, un ebreo contro (Edizioni Gruppo Abele, 2021). Sono intervenuti, con l’autore, Livio Pepino e Cesare Bermani, storico e tra i massimi esperti di tradizione orale.


Per la nostra associazione si è trattato di un evento importante: una vera e propria riapertura con il pubblico in presenza; certamente non si poteva cominciare in modo migliore, vista la caratura del personaggio, la sua irresistibile arte affabulatoria, la proverbiale disponibilità.

Malgrado il tempo inclemente è stato un successo, i 75 posti disponibili (nel pieno rispetto delle regole anticovid) erano esauriti da giorni, il maxi schermo posto all’esterno del locale in cui si svolgeva l’evento si è rivelato un’idea vincente. Tutto è andato per il verso giusto grazie soprattutto alla competenza e all’impegno dei volontari dell’associazione. Un ringraziamento particolare va a Ezio Bertok per la perfetta riuscita dei collegamenti in streaming e in situ.

 

Un grazie di cuore va a Gianluca Costantini per aver amichevolmente concesso

la riproduzione del suo lavoro contro i bombardamenti su Gaza

 

 

 

 

(foto di D.Bettiolo)

Io non ho mai contestato e non contesto – ci mancherebbe – il diritto dello Stato di Israele di esistere e di difendere i propri confini, stabiliti dalla legalità internazionale. Quel che contesto radicalmente sono le politiche nazionaliste e reazionarie dei Governi israeliani che si sono succeduti nei decenni e le loro scelte di persecuzione del popolo palestinese, la cui dirigenza ha talora fatto scelte sbagliate ma che ha il sacrosanto diritto di esistere e di abitare nei propri territori. E questo dovrebbe saperlo e rispettarlo uno Stato in cui vivono i discendenti di un popolo che ha subito il martirio della Shoah. […]

Moni

(foto di R.Miraglia)