La musica live a Torino Sabato 22 ottobre 2022, ore 17

Città di Torino-Archivio storico-Incontri in Archivio

La musica live a Torino

Sabato 22 ottobre 2022, ore 17

via Barbaroux, 32
ingresso libero a invito tel. 011-01131811
archivio.storico@comune.torino.it
www.comune.torino.it/archiviostorico

 

Modalità di partecipazione

Per assistere all’incontro occorre confermare la propria presenza telefonando al numero 011.011.31811 (da lunedì a venerdì, dalle 8,30 alle 16) oppure scrivendo a:archivio.storico.info@comune.torino.it

indicando nome, cognome, numero partecipanti, recapito mail o telefonico. Ingresso libero fino a esaurimento dei  posti disponibili

Nell’occasione apertura straordinaria della mostra Una città per cantare

Un secolo di concerti a Torino Dalle ore 14,00 alle 19,00 (ingresso libero senza prenotazione) Luciano Casadei ha portato la grande musica a Torino; a lui si deve l’organizzazione dei mega eventi degli anni Settanta e Ottanta allo Stadio Comunale ormai passati alla storia: Banana Republic (Dalla-De Gregori, 1979), Bob Marley (1980), Dire Straits (1981), i Rolling Stones(1982)… oltre ai concerti tenuti al Palasport e in altre sedi da Joe Cocker, Roberto Vecchioni, Pino Daniele, Franco Battiato, Gianna Nannini, i Police… Con il supporto delle fotografie di Dario Lanzardo ripercorreremo quell’irripetibile epopea musicale.

Se Casadei rappresenta la situazione complessiva del rock torinese degli anni Ottanta, a concludere l’incontro sarà Eric Bonora, un
esempio della base giovanile, spontanea e punk, che produce musica e concerti paralleli. Studente del liceo artistico Renato Cottino di Torino, è il frontman dei Petubo, la sua prima formazione, cui fanno seguito le esperienze con i Grubbys e i Chain’s Kids. Nei concerti del 1978 alla Pellerina e del 1980 al Teatro Nuovo, il brano di punta del gruppo è Fiat Lager, canzone di protesta dai toni aspri, irriverenti e a tratti scurrili, la cui lettura offre oggi uno spaccato del clima sociale, dei movimenti e della contestazio ne giovanile di quegli anni.

Il turbolento concerto al Teatro Nuovo dei

La musica live a Torino

Incontro con Luciano Casadei e Eric Bonora

Una città per cantare
Un secolo di concerti a TorinoIl titolo della mostra, preso a prestito dall’omonima canzone scritta da Lucio Dalla per Ron, è emblematico: Torino è la patria italiana del jazz, da Torino partivano o si concludevano le grandi tournée delle star del rock, del pop e dei grandi cantautori, qui sono nati artisti che hanno dato lustro alla musica italiana nel mondo. Nel 1979 (come scrive lo stesso Ron nella prefazione del catalogo pubblicato a corredo della mostra) lo Stadio Comunale ha ospitato, nel mezzo degli anni di piombo, il primo mega evento musicale italiano: la tappa del tour Banana Republic, da cui la musica dal vivo è ripartita dopo gli anni bui segnati dalle molotov lanciate sui palchi degli artisti-

La musica è una delle principali forme d’arte, il suo ascolto ci appassiona, ma non è solo suono:
gli spettacoli la rendono viva, così come le fotografie artistiche di Dario Lanzardo, in gran parte inedite, che con la loro poesia donano ulte-
riori emozioni.

Dai primi del Novecento a oggi, la ricca antologia (circa quattrocento immagini, articoli, manifesti, locandine e documenti) testimonia l’evol-
versi della società attraverso la lente d’ingrandimento dei concerti che hanno avuto luogo nella nostra città.

PRESENTAZ ROCK 22_ott_2022 [19454]