La nostra storia per immagini: 2018-2020

image_pdfimage_print

VOLERE LA LUNA si è costituita il 27 marzo 2018 nello storico Caffè Basaglia di via Mantova 34 a Torino.

29 i primi soci che hanno definito uno statuto dal preambolo esplicito e impegnativo: «Volere la luna significa proporsi quello che può sembrare impossibile a molti, ma che in realtà dovrebbe essere normale: cambiare radicalmente il proprio modo di essere, di pensare, agire, cooperare e aggregarsi, tenendo fermi i valori di riferimento di un solidarismo radicale. Il mondo è cambiato, è ora di cambiare noi stessi. E il nostro modo di stare insieme. A cominciare da tre obiettivi primari: contrastare le diseguaglianze, promuovere ma soprattutto praticare forme di partecipazione solidale, favorire la rinascita di un pensiero libero e critico. Cioè non limitarsi a proclamare i propri valori, ma praticarli concretamente, con azioni positive quotidiane, creazione di occasioni di prossimità, di spazi, anche limitati, di relazione, di strumenti di comunicazione aperti e critici».

Sono passati, da allora, quasi tre anni. Anni di attività intensa, anche se frenata, nell’ultimo periodo, dalla pandemia. Abbiamo ristrutturato e aperto al quartiere (e non solo) la sede di via Trivero 16, organizzato incontri di carattere politico e culturale, aperto sportelli di consulenza legale, sanitaria e sui temi della casa, contribuito a un progetto di aiuto alimentare a famiglie in difficoltà per la pandemia, partecipato a iniziative ed eventi politici e molto altro ancora. E abbiamo riscoperto occasioni per stare insieme a discutere e anche semplicemente in modo conviviale.

Di tutto questo sono rimaste tracce: fotografie, illustrazioni, disegni. Carlo Minoli e Roberto Patrucco, con la consueta cura e abilità, le hanno sistemate e organizzate in una “cronologia” che comprende ben 102 tappe: un contributo importante per scrivere e documentare la nostra piccola storia.

La cronologia è qui!