Matti da slegare, presentazione di Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria di Ugo Zamburru e Angela Spalatro

Mercoledì 17 ore 18 a Torino in Via Trivero 16 alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe è stato presentato il libro Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria  di Ugo Zamburru e Angela Spalatro

(Edizioni GruppoAbele)

 

I profondi cambiamenti avvenuti dalla crisi economica del 2008 in avanti e ulteriormente acuiti durante la pandemia – migrazioni di massa, insicurezza sociale, incremento delle povertà – hanno determinato anche un aumento delle patologie psichiatriche. A fronte di ciò, tuttavia, i Dipartimenti di salute mentale hanno visto drasticamente ridurre organico e risorse, con conseguenze drammatiche sulla qualità della cura delle persone.
Due professionisti della psichiatria fanno il punto sui bisogni e i diritti delle persone con sofferenze psichiche, sulle reali possibilità di accesso ai Servizi territoriali per loro e per le loro famiglie e sui falsi miti che accompagnano il discorso sulla malattia mentale: dalla contenzione agli psicofarmaci, dalle basi biologiche dei disturbi al tema della guarigione.

 

 

 

Ugo Zamburru è psichiatra del Dipartimento di salute mentale territorale, impegnato nell’ambulatorio di Porta Palazzo e nel Centro diurno di Barriera di Milano, l’inventore del Caffè Basaglia di via Mantova 34, è un visionario concreto.

Angela Spalatro è psichiatra e ricercatrice in Neuroscienze. Lavora in ambito comunitario, dove oggi sperimenta in prima persona la ricerca intesa come reciprocità nella relazione con le persone portatrici di sofferenza psichica.