Solidarietà

Documento sul dl Cutro dei sindaci preoccupati sull’accoglienza dei migranti.

Nel documento congiunto le firme di Gualtieri, Sala, Lepore, Nardella, Manfredi e Lo Russo: “Basta ragionare in ottica emergenziale”

SERATA BENEFIT EX-GKN 15R APRILE

Campagna di crowdfunding per la prima fabbrica socialmente integrata d’Italia
Hanno provato a rubare il futuro a più di trecento famiglie con una mail.
Grazie al sostegno di chi è stato al nostro fianco, chi ha tentato l’assalto finora ha fallito.
Grazie a voi, potremmo finalmente vincere.
Se vinciamo noi, possiamo vincere tutti/e.

Succede in città…

GIGANTI E NANI AL PARCO DORA DI TORINO di EZIO BOERO

Novembre 2019, Parco Dora. Sindaca Appendino, assessore all’Ambiente Unia, presidente di BasicNet Boglione, comitato di cittadini Ingest e Maurizio Vitale (ideatore del concerto di musica elettronica Kappa FuturFestival). Reggono una […]

Proteste al Regio durante la prima di Madama Butterfly. No al minuto di silenzio per Berlusconi.

È scoppiata la protesta del pubblico e degli artisti al Teatro Regio di Torino, dove è stato richiesto di fare un minuto di silenzio per Silvio Berlusconi. Poco prima che […]

Incontri

All’armi son fascisti! Torino deve reagire

Il fascismo è tornato al governo. In modo ostentato e sfrontato. I suoi esponenti preannunciano persino la volontà di partecipare, senza prese di distanza dal passato, alla festa del 25 aprile. A fronte di ciò non si può parlare di una semplice alternanza di governo. È un salto di qualità senza precedenti, la fine di un’epoca. Bisogna reagire. Subito. Riunendoci per praticare la Costituzione.

Cultura

La mattina del 18 febbraio, di fronte alla scuola Michelangiolo di Firenze, due ragazzi sono stati picchiati da militanti del movimento di destra Azione Studentesca

IL FASCISMO IN ITALIA NON E’ NATO CON LE GRANDI ADUNATE…

VISAGES, VILLAGES: ALLE GALLERIE D’ITALIA IL FILM DI AGNÈS VARDA E JR

Mercoledì 22 febbraio, alle 18.30, la proiezione gratuita del documentario in occasione della mostra JR. DÉPLACÉ·E·S
Per l’AMNC, che proprio nel 2023 festeggerà il suo 70° anniversario, la proiezione del 22 febbraio diventa in qualche modo il simbolo delle sue due anime: l’attenzione alla memoria storica, attraverso omaggi e rassegne in differenti luoghi di cinema; il desiderio di dare voce al quotidiano e al reale attraverso i più recenti progetti come Lavori in corto, Liberazioni e cinemAutismo.

Storie

Abbracci

Lino Di Gianni 25/1/2020

Biblioteca

“L’orecchio amico del Prof” di Salvatore Tripodi

presentazione del libro 20 ottobre dalle 18 alle 19,30 alla Piazza dei Mestieri a Torino

la storia di via Trivero…

Domani

Via Trivero domani – I progetti

Dove siamo