A volte non serve dialogare… di Santo Leonardo
Cultura
Incontri
AUTOGEOGRAFIA di Enrico Cresci. Mercoledì 18 maggio, alle ore 21, presso la sala teatrale del nuovo spazio culturale CAP 10100, Corso Moncalieri 18 – Torino
/in Incontri /da REDAZIONEL’ingresso sarà a offerta libera, il ricavato sarà utilizzato all’interno della raccolta fondi per la ristrutturazione della sede di Volere la luna di Via Trivero 16
LA SCUOLA DI OGGI LA SCUOLA DI DOMANI- venerdì 13 maggio alle 18,00 al Sereno Regis
/in Incontri /da REDAZIONEDomenico Chiesa, CIDI
Daniele Gorgone, professore di storia, filosofia liceo A.Moro
di Rivarolo Canavese
Gioele Tarsia e Francesco Romeo, studenti del liceo A. Moro
di Rivarolo Canavese
https://meet.google.com/qrg-keio-rwo
Succede in città…
Lettera aperta sui “disordini” del Primo Maggio a Torino
/in Succede in città /da REDAZIONEV’è in ciò un’evidente insofferenza nei confronti del dissenso, della protesta, dell’opposizione radicale, del pensiero diverso e l’intento di escluderli dalla scena politica attraverso la rimozione, la criminalizzazione, la repressione.
Dalle 14.30 alle 19.00 – Pratone di Via Madonna della Salette, Torino
/in Succede in città /da REDAZIONEDOMENICA 24 APRILE Dalle 14.30 alle 19.00 – Pratone di Via Madonna della Salette, Torino ASSEMBLEA DEI COMITATI TERRITORIALI IMPEGNATI NELLA DIFESA DELL’AMBIENTE NATURALE A seguire: MERENDA, CONCERTO degli “OUT OF RANGE “, FESTA
Solidarietà
Guerra Inc. Il conflitto in Ucraina, gli Stati Uniti e gli interessi delle corporation * di Elisabetta Grande
/in Solidarietà /da REDAZIONEIl teatro di guerra ucraino è geograficamente lontano dagli Stati Uniti, non così gli interessi di chi dal conflitto in corso trae enormi guadagni. Si tratta dei tre complessi economici che – agevolati da un diritto amico – controllano le scelte politiche statunitensi. Il presente scritto analizza brevemente chi sono, come operano e in che modo quei tre grandi gruppi di potere ottengono vantaggi ai danni dell’umanità intera.
Storie
Gli alpini, la retorica, la guerra 13-04-2022 – di: Amedeo Cottino
/in Storie /da REDAZIONEGli alpini, la retorica, la guerra
Accoglienza a corrente alternata, di Piergiorgio Longato
/in Storie /da REDAZIONENon sono loro l’oggetto di strali, vittime inermi, prodotto di guerra, che pagan da sempre su questa Terra folli disegni di mire imperiali.
Biblioteca
Il grande squilibrio: l’emergenza climatica raccontata a fumetti
/in Biblioteca /da REDAZIONEE’ da ieri in libreria “Il grande squilibrio: l’emergenza climatica raccontata a fumetti“: un progetto del Controsservatorio Val Susa. Non sembri strano che il Controsservatorio si dedichi anche al clima: […]
POLITICA I “putiniani”, come inventare una categoria per eliminare la complessità 11-04-2022 – di: Giovanni Vighetti
/in Biblioteca /da REDAZIONEI “putiniani”, come inventare una categoria per eliminare la complessità
la storia di via Trivero…
Ieri
Com’è nata Via Trivero
Oggi
Com’è oggi Via Trivero
Domani
I Progetti
Donne di Scienza
/in Cultura /da REDAZIONEAss. cult. Compagnia Marco Gobetti Torino – tel. +393470522739
/in Cultura /da REDAZIONEtel. +393470522739
Appunti per Pasolini dodici appuntamenti per tutto il mese di marzo nella provincia di Torino e nella provincia di Cuneo
/in Cultura /da REDAZIONEDal 2 al 30 marzo a Torino, Saluzzo, Racconigi e Piossasco