A volte non serve dialogare… di Santo Leonardo
Cultura
Incontri
Il valore della Liberazione come condanna della guerra di Marco Revelli
/in Incontri /da REDAZIONEil manifesto edizione 23 aprile 2022
ANPI. Per questo il modo peggiore di celebrare il 25 aprile, tradendone lo spirito, è l’ accanimento, nell’aggressione alla principale associazione partigiana italiana, l’Anpi. Simone Weil, combattente della guerra civile, approvò il non-intervento francese: «Perché invece di ristabilire l’ordine in Spagna, avrebbe messo a ferro e fuoco tutta l’Europa»
Primo Maggio a Torino, 45 anni tra politica e animazione.
/in Incontri /da REDAZIONEGiovedì 21 aprile, alle ore 18, presso la sede di Volere la luna, in Via Trivero 16 a Torino, presentazione del libro
Succede in città…
ALL’ARMI SON FASCISTI Il Parlamento, gli alpini, il fascismo 12-04-2022 – di: Giovanna Lo Presti
/in Succede in città /da REDAZIONEIl Parlamento, gli alpini, il fascismo
Economia, lavoro e sviluppo nelle valli valdesi – sabato 26 marzo 2022
/in Succede in città /da REDAZIONEEconomia, lavoro e sviluppo nelle valli valdesi – sabato 26 marzo 2022 – YouTube
Solidarietà
Da Bussoleno al carcere di Aix-Luynes sulle tracce di Emilio di Chiara Sasso
/in Solidarietà /da REDAZIONEDue pullman e diverse auto. Tutti a Aix-Luynes con Marinella per incontrare Emilio, detenuto per il delitto di solidarietà verso i migranti. Poi, improvvisa, la notizia: Emilio è stato scarcerato per nullità del mandato d’arresto europeo. Si parte lo stesso e si festeggia tra le bandiere No Tav.
Storie
ADDIO ALLE ARMI?
/in Storie /da REDAZIONEMetropolis/61 – Addio alle armi? Ospite il generale Graziano e Molinari. Poi Bei, Malpezzi e Mulé (integrale) – la Repubblica
Le parole della madre di Ilaria Alpi:
/in Storie /da REDAZIONELe parole della madre di Ilaria Alpi: “Con il cuore pieno di amarezza come cittadina e come madre ho dovuto assistere alla prova di incapacità data, senza vergogna, per ben […]
Biblioteca
La scugnizzeria nella libera biblioteca Trivero 18 ottobre 2021
/in Biblioteca /da REDAZIONELa Scugnizzeria è la Casa degli Scugnizzi, un luogo dove la porta è sempre aperta. 140 mq di rivoluzione in periferia, tra Scampia e Melito. La Scugnizzeria è una moltitudine, è […]
Mutamenti. Trasformazioni in transito e nuovi scenari 16-10-2021
/in Biblioteca /da REDAZIONEhttp://go.phot.re/3pkg9r Incontro nel corso del quale sono stati presentati i libri “Fiabe dei mutamenti” (Bertoni Editore) e “Questo non è un libro sul COVID” (Le Mezzelane Casa Editrice) con le […]
la storia di via Trivero…
Ieri
Com’è nata Via Trivero
Oggi
Com’è oggi Via Trivero
Domani
I Progetti
Scritti corsari” di Pasolini
/in Cultura /da REDAZIONE17 maggio, Analisi linguistica di uno slogan – dal Corriere della sera col titolo “Il folle slogan dei jeans Jesus”
AFFIDARSI 2022: QUATTRO FILM A INGRESSO GRATUITO DAL 6 AL 27 FEBBRAIO
/in Cultura /da REDAZIONELa gabbianella e il gatto di Enzo D’Alò (Italia 1998, 76’)
Onward – Oltre la magia di Dan Scanlon (USA 2020, 99′)
Il piccolo Yeti di Jill Culton e Todd Wilderman (USA/Cina 2019, 97’)
Kubo e la spada magica di Travis Knight (USA 2016, 101’)
Il peccato – Il furore di Michelangelo su RAIPLAY
/in Cultura /da REDAZIONEAndrey Konchalovskiy racconta il genio inquieto di Michelangelo alle prese con due grandi lavori commissionati da mecenati rivali, i Medici e i Della Rovere