Solidarietà

Succede in città…

ATTENZIONE !!! Il Festival delle Creature Immaginarie alla Cascina Marchesa di Torino sarà inaugurato il 2 ottobre anzichè l’1

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno torna il Mondo Babonzo di Altan Benni e Perotti con le sue creature immaginarie. Alla Cascina Marchesa Corso Vercelli 141, Torino

Torino privatizza il verde: il caso dell’ex galoppatoio. Di Ettore Choc

Ho letto con interesse l’intervento di Fabio Balocco (https://volerelaluna.it/territori/2022/08/19/torino-eliminare-il-verde/) e la replica dell’Assessore al verde pubblico Tresso (https://volerelaluna.it/territori/2022/08/29/torino-ama-il-verde-parola-di-assessore/) sul progetto relativo all’ex galoppatoio militare, sito in riva al Po, nel […]

Incontri

AUTOGEOGRAFIA di Enrico Cresci. Un successo

E’ stato un vero successo mercoledì 18 presso lo spazio CAP 10100 di Corso Moncalieri 18 il  diario musicale, resoconto di un viaggio personale dentro musiche parole e città che, […]

PATRICK ZAKI E NON SOLO Disegni per la libertà GIANLUCA COSTANTINI

Venerdì 20 maggio 2022, ore 21.00
via Trivero 16 – Torino 
intervistato da
Battista Gardoncini e Elisabetta Grande

Cultura

Cinelettera #9

PROGRAMMA DA GIOVEDI 21 APRILE A LUNEDI 2 MAGGIO
PROGRAMMA CINEMA DI AMNC

Storie

Durante il Barbiere di Lino Di Gianni

Lino Di Gianni   Durante, il barbiere. 1 La bottega (Tra biografia e invenzione, la storia di un quartiere, attraverso gli occhi di un barbiere. Inventato). “E’ che ormai in […]

piero baral

Nel 1964 sono un giovane provinciale, sceso dalla Val Chisone a Pinerolo, mio padre lavora come elettricista alla Talco&Grafite e mia madre fa la sarta e contemporaneamente tira su tre figli. I parenti invece in genere stanno meglio, alcuni ‘contano’ in valle. Saprò in seguito che mio padre è visto da alcuni parentiun po’come la pecora nera perchè non è diventato ‘qualcuno’.

Biblioteca

Un infernotto pieno di libri

La raccolta e la catalogazione dei libri della biblioteca procede nonostante la pandemia. Le donazioni sono molte ed eterogenee e siamo ormai arrivati a oltre 7000 libri (di narrativa politica, storia, filosofia e molto altro) e a molte annate di riviste. Tutto aspetta solo di essere messo a disposizione del quartiere.

la storia di via Trivero…

Domani

Via Trivero domani – I progetti

Dove siamo