
Venerdì 20 maggio 2022, ore 21.00
via Trivero 16 – Torino
PATRICK ZAKI E NON SOLO
Disegni per la libertà
incontro con
GIANLUCA COSTANTINI
intervistato da
Battista Gardoncini e Elisabetta Grande
in occasione dell’incontro saranno esposte 23 opere dell’autore
la mostra rimarrà aperta da sabato 21 maggio 2022 a lunedì 23 maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 18
L’incontro con Gianluca Costantini vuole essere un richiamo alla necessità di un impegno quotidiano per l’affermazione della libertà, della giustizia, del rispetto della dignità dell’uomo, valori che sono scolpiti nella Costituzione della Repubblica italiana, figlia degli ideali della Resistenza.
Gianluca Costantini è un artista e attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Per il suo impegno in favore delle libertà e dei diritti gli è impedito, dal governo di Erdogan, di entrare in Turchia. Collabora con ActionAid, Amnesty, ARCI ed Emergency. Ha partecipato ai principali festival sui diritti umani, tra cui l’HRW di Londra e New York e il FIFDH di Ginevra. Dal 2016 al 2019 ha accompagnato con i disegni le attività del Democracy in Europe Movement 2025, il movimento fondato da Yanis Varoufakis, e collabora online con l’artista Ai Weiwei. Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International. È considerato fra i massimi esponenti italiani del graphic journalism. Tra le sue opere, Julian Assange. Dall’etica hacker a Wikileaks, Pertini fra le nuvole, Fedele alla linea, Libia e, da ultimo, Patrick Zaki. Una storia egiziana.
Volere la Luna è nata nella primavera del 2018, ha una dimensione nazionale e un particolare radicamento a Torino. Dal 3 giugno 2018 ha attivato il sito www.volerelaluna.it, dedicato all’analisi critica della realtà culturale e politica. A livello torinese le sue attività si svolgono prevalentemente nella sede di via Trivero 16, dove sono in funzione sportelli di consulenza gratuita in ambito legale, sanitario e sulla questione casa, gestiti con la collaborazione di avvocati, medici ed altri esperti. Via Trivero è, inoltre, sede di dibattiti, cineproiezioni e mostre artistiche oltre che di una ricca biblioteca.

A volte non serve dialogare… di Santo Leonardo
/in In primo piano /da REDAZIONEIl percorso artistico di Santo Leonardo è lungo e poliedrico, inizia negli anni Settanta con la sua prima mostra personale del 1972. In quegli anni intraprende anche l’esperienza visionaria e anticipatrice, nel doppio ruolo di artista e direttore artistico, dello Studio 16/e, lo storico collettivo che inaugurò a Torino mostre di artisti dell’est Europa, allora poco noti, come Natalia LL, Radomir Damnjan, Endre Tot, Rasa Todosijevic, etc.

In questo periodo, ed in particolare nel decennio 1970-80, così ricco di fermenti ideologici e di sperimentazioni, realizza il suo progetto di “autodistruzione finanziaria”, un lavoro concettuale che consisteva nell’intervento dell’artista sul denaro e la sua ridistribuzione sul territorio attraverso forme differenti.
Dal 1980 al 1990, abbandonato il lavoro concettuale, sente il bisogno di rimettersi in gioco con il “fare artistico” e di cimentarsi con i diversi materiali, prende così vita la svolta scultorea, durante la quale crea opere di cartapesta, resina, terracotta cemento e legno fino ad approdare all’oggettualismo.
Dal 1990 ad oggi intraprende unicamente la pittura ad olio, una pittura di forme, strutture, segni, estrapolati dal corpo umano. Questi rimandi sono senza dubbio anche il frutto, più o meno consapevole, dei suoi oltre trenta anni di insegnamento della figura umana nei licei torinesi. La sua semiotica ricorda le linee del seno, dei glutei e di altre particolari anatomici, mai dichiarati apertamente ma in cui il tutto ricrea qualcosa di diverso ed unico.
Nella sua lunga attività ha esposto le sue opere in gallerie di tutto il mondo ed oggi nello spazio di Volerelaluna presenta alcuni lavori frutto della ricerca degli ultimi anni.
Nichelino la città negli scatti di Pino Stasi
/in Succede in città /da REDAZIONEGiuliana Milia e Michele Giovanni Serreli
/in Succede in città /da REDAZIONEEsposizione da sabato 11 Giugno 2022 alle ore 18.00 presso LA BOULANDROLA caffè, cucina, bottega in via Madama Cristina 45g a Torino.
Durante il Barbiere di Lino Di Gianni
/in Storie /da REDAZIONELino Di Gianni
Carlin (lotte operaie in bicicletta). Edizioni ilmiolibro.it
In Villa nel cartone Edizioni ilmiolibro.it
REFERENDUM SUI TEMI DELLA GIUSTIZIA 12 GIUGNO
/in In primo piano /da REDAZIONEdomenica 12 giugno, si voterà per cinque referendum su temi della giustizia (legge Severino, custodia cautelare, separazione funzioni di giudice e pubblico ministero, partecipazione degli avvocati e professori giudiziari alle valutazioni di professionalità dei magistrati, modalità di presentazione delle candidature per il CSM).
per martedì prossimo, 7 giugno, alle 20.45,
Abbiamo organizzato un incontro di approfondimento via web con la partecipazione di Roberto Lamacchia e di Livio Pepino.
Se vi interessa potrete collegarvi usando il link
https://us02web.zoom.us/j/87495205628?pwd=OUlkRFFGaGx0dHM0czdtTStJSk1HUT09
RIDERE PER PENSARE DI E CON MONI OVADIA AL CAP10100 PER VOLERE LA LUNA
/in In primo piano /da REDAZIONEBienvenue à la fête de lutte ouvriere ! Le petit avant-goût d’un grand idéal
/in Solidarietà /da REDAZIONELa fête se déroule dans un grand parc boisé de plusieurs hectares, à Presles, petite ville du Val-d’Oise, à 30 km au nord de Paris, entre L’Isle-Adam et Beaumont. Consultez la carte !
En 2022, la fête aura lieu le week-end de l’ascension, et non pendant le traditionnel week-end de la pentecôte.
La fête sera ouverte le vendredi après-midi et soir, puis sans interruption de samedi matin à dimanche soir.
programme_2022
AUTOGEOGRAFIA di Enrico Cresci. Un successo
/in Incontri /da REDAZIONEE’ stato un vero successo mercoledì 18 presso lo spazio CAP 10100 di Corso Moncalieri 18 il diario musicale, resoconto di un viaggio personale dentro musiche parole e città che, disegnando una mappa di emozioni, racconta la storia di una intera generazione. Florilegio di immagini e suoni scritto fra nostalgia e ironia, in continua alternanza fra la performance musicale e quella teatrale, dalla musica popolare al jazz, dalla canzone d’autore alle composizioni originali del Sud e Nord America, dall’Italia del dopoguerra ai decenni delle rivoluzioni giovanili, da Torino a New York, Londra, Parigi.
Con: Enrico Cresci (Chitarre e voce) – Mariagrazia Scordo Voce cantante e recitante – Alessandro Tomei Sax tenore e flauto – Marco Piccirillo Contrabbasso
PATRICK ZAKI E NON SOLO Disegni per la libertà GIANLUCA COSTANTINI
/in Incontri /da REDAZIONEvia Trivero 16 – Torino
PATRICK ZAKI E NON SOLO
Disegni per la libertà
incontro con
GIANLUCA COSTANTINI
intervistato da
Battista Gardoncini e Elisabetta Grande
in occasione dell’incontro saranno esposte 23 opere dell’autore
la mostra rimarrà aperta da sabato 21 maggio 2022 a lunedì 23 maggio 2022 dalle ore 15 alle ore 18
L’incontro con Gianluca Costantini vuole essere un richiamo alla necessità di un impegno quotidiano per l’affermazione della libertà, della giustizia, del rispetto della dignità dell’uomo, valori che sono scolpiti nella Costituzione della Repubblica italiana, figlia degli ideali della Resistenza.
Gianluca Costantini è un artista e attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Per il suo impegno in favore delle libertà e dei diritti gli è impedito, dal governo di Erdogan, di entrare in Turchia. Collabora con ActionAid, Amnesty, ARCI ed Emergency. Ha partecipato ai principali festival sui diritti umani, tra cui l’HRW di Londra e New York e il FIFDH di Ginevra. Dal 2016 al 2019 ha accompagnato con i disegni le attività del Democracy in Europe Movement 2025, il movimento fondato da Yanis Varoufakis, e collabora online con l’artista Ai Weiwei. Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International. È considerato fra i massimi esponenti italiani del graphic journalism. Tra le sue opere, Julian Assange. Dall’etica hacker a Wikileaks, Pertini fra le nuvole, Fedele alla linea, Libia e, da ultimo, Patrick Zaki. Una storia egiziana.
Volere la Luna è nata nella primavera del 2018, ha una dimensione nazionale e un particolare radicamento a Torino. Dal 3 giugno 2018 ha attivato il sito www.volerelaluna.it, dedicato all’analisi critica della realtà culturale e politica. A livello torinese le sue attività si svolgono prevalentemente nella sede di via Trivero 16, dove sono in funzione sportelli di consulenza gratuita in ambito legale, sanitario e sulla questione casa, gestiti con la collaborazione di avvocati, medici ed altri esperti. Via Trivero è, inoltre, sede di dibattiti, cineproiezioni e mostre artistiche oltre che di una ricca biblioteca.
AUTOGEOGRAFIA di Enrico Cresci. Mercoledì 18 maggio, alle ore 21, presso la sala teatrale del nuovo spazio culturale CAP 10100, Corso Moncalieri 18 – Torino
/in Incontri /da REDAZIONEE’ il resoconto di un viaggio personale dentro musiche parole e città che, disegnando una mappa di emozioni, racconta la storia di una intera generazione. Un diario di immagini e suoni scritto fra nostalgia e ironia, in continua alternanza fra la performance musicale e quella teatrale, dalla musica popolare al jazz, dalla canzone d’autore alle composizioni originali del Sud e Nord America, dall’Italia del dopoguerra ai decenni delle rivoluzioni giovanili, da Torino a New York, Londra, Parigi.
Con: Enrico Cresci (Chitarre e voce) – Mariagrazia Scordo Voce cantante e recitante – Alessandro Tomei Sax tenore e flauto – Marco Piccirillo Contrabbasso
L’evento è organizzato dall’Associazione Volere la luna e da CAP 10100
L’ingresso sarà a offerta libera, il ricavato sarà utilizzato all’interno della raccolta fondi per la ristrutturazione della sede di Volere la luna di Via Trivero 16 qui a Torino