Sei in difficoltà? Torino. Gli sportelli di Volere la luna
Dai primi mesi del 2020 Volere la luna ha attivato a Torino degli sportelli gratuiti di supporto a chi è in difficoltà.
In città è spesso difficile vedere riconosciuti i propri diritti e far valere le proprie ragioni, soprattutto per chi non ha mezzi. Ciò accade a maggior ragione quando si attraversano situazioni delicate e quando non si è in grado di orientarsi tra leggi, problemi burocratici e uffici pubblici. Per superare, almeno parzialmente, queste difficoltà, abbiamo aperto nella casetta di via Trivero 16 degli sportelli informativi di aiuto e sostegno. Poi è intervenuta la pandemia ma non ci siamo scoraggiati. Quel che, in questo periodo, non possiamo fare in presenza lo facciamo con consulenze telefoniche. Oggi telefonando al 371.444.22.75, chi ne ha bisogno può segnalare i suoi problemi e chiedere un parere legale in tema di casa, famiglia e lavoro o una consulenza in campo sanitario o informazioni sulla sua condizione di migrante.
Questi i principali oggetti delle consulenze, prestate da avvocati, medici ed esperti dei diversi settori:
- diritti delle persone nel settore civile, del lavoro e penale, con particolare attenzione alle questioni socialmente più rilevanti (diritti dei lavoratori, casa, famiglia e minori, cittadinanza e permesso di soggiorno per i migranti, violenza sulle donne, gioco d’azzardo, usura);
- adempimenti necessari per avviare una causa;
- come orientarsi nella gestione di problemi relativi alla casa, controversie tra locatore e conduttore, lo sfratto, rinnovo locazione, consulenze nelle letture delle bollette delle utenze luce, gas, riscaldamento;
- orientamento sul percorso “legale” da intraprendere in casi specifici;
- strumenti alternativi alla giustizia ordinaria per la risoluzione delle controversie;
- difesa d’ufficio e patrocinio a spese dei fondi di garanzia regionali;
- accesso ai servizi del giudice di pace e dell’ufficio volontaria giurisdizione;
- procedure per diritti d’asilo, accoglienza e permessi di soggiorno;
- servizi offerti dalle strutture territoriali dell’ASL;
- diritto a ottenere presidi sanitari (stampelle, sedie a rotelle ecc.) e ad accedere a strutture di assistenza;
- servizi socio assistenziali del territorio;
- “ambulatori sociali” esistenti sul territorio per visite e prestazioni gratuite;
- persone non autosufficienti: opposizione alle dimissioni da ospedali e case di cura, richieste di ricovero in Rsa, richiesta di prestazioni a domicilio, centri diurni, comunità alloggio.
Le consulenze sono del tutto gratuite.
Informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16
Per l’accesso agli sportelli ti saranno richiesti alcuni dati personali ( nome, cognome, numero di telefono, e mail) che ci serviranno per metterti in contatto con i nostri esperti.
I tuoi dati saranno trattati nel rispetto della normativa vigente e conservati in formato elettronico e cartaceo per il tempo necessario all’attività di sportello.
Saranno trattati dagli incaricati dell’associazione e trasmessi unicamente al professionista/esperto che fornirà la consulenza.
Hai diritto di esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli artt. 15/22 GDPR 679/16.
Dobbiamo tuttavia avvisarti che, senza i dati da Te conferiti, non potremo svolgere il servizio di sportello.
Per questo motivo, quando ci contatterai, ti verrà chiesto di prestare il tuo consenso al trattamento appena descritto.
Volerelaluna Torino – via Trivero 16 – tel. 371.444.22.75 – email: associazione@volerelaluna.it
Illustrazione in homepage di Carlo Minoli