VOLERE LA LUNA parteciperà alla fiaccolata di domenica 24 aprile a Torino ore 20 in piazza Arbarello

https://www.youtube.com/watch?v=U1UpzvxNHEI

“L’Italia ripudia la guerra”

“Niente bahttps://www.anpi.it/ndiere Nato alle celebrazioni del 25 aprile”

dopo due anni di stop per la pandemia, il 24 aprile a Torino torna la tradizionale fiaccolata per la festa della Liberazione organizzata dall’Anpi e dalla Città. L’appuntamento è fissato alle 20 in piazza Arbarello, da dove si partirà in direzione piazza Castello. Qui alle 20.30 è prevista un’orazione di Bruno Segre, ex detenuto politico e partigiano di “Giustizia e Libertà”.

 

Domenica 24 aprile e lunedì 25 aprile, ore 8.00 – 24.00 | Evento online
Storia della mia morte. Il volo su Roma di Lauro De Bosis. Social reading
A cura di: Associazione Culturale Twitteratura

 

Domenica 24 aprile, ore 11.00 e 15.00 | Sacrario del Martinetto – piazza Risorgimento angolo via Rosta / via Nazzaro
Percorso nei luoghi della vita quotidiana e della Resistenza. Percorso sui luoghi di memoria
A cura di: Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà

 

Domenica 24 aprile, ore 18.00-20.30 | Sala ‘900 – via del Carmine 14
Senza sparare un colpo. Spettacolo teatrale
A cura di: Fondazione Carlo Donat-Cattin e “Swinging Turin” con il patrocinio della Città metropolitana di Torino

Lunedì 25 aprile, ore 11.00 | piazza Arbarello
A casa di Ada Gobetti. Rileggendo il Diario partigiano di Ada. Giornata nei luoghi cari ad Ada, accompagnata da letture e musiche.
A cura di: Marta Indra Di Giulio e Mariachiara Lilia Borsa

 

Lunedì 25 aprile, ore 14.00-18.00 | Palazzo San Celso – corso Valdocco 4/A
La Liberazione di Torino tra narrazione e immagini. Apertura straordinaria del Museo Diffuso e Istoreto e ciclo di visite guidate speciali
A cura di: Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”

 

Lunedì 25 aprile, ore 14.30-20.30 | Spazio 211 – via Cigna 211
OmegaxResistenza. Una giornata con: musica, spazi di dialogo in diretta radiofonica, giochi per i bambini e le famiglie, sostenibilità ambientale, laboratori, street art.
A cura di: Radio Ohm, Spazio211, Arci Torino

 

Lunedì 25 aprile, ore 15.00-23.00 | www.tradiradio.org
Non è solo una questione privata. Ricco palinsesto di contenuti inerenti alla Festa di Liberazione su Tradiradio
A cura di: Rete italiana di cultura popolare, Fondo Tullio De Mauro, Lo Spaccio di Cultura – Portineria di Comunità – Teatro delle Forme e IIS Sella Aalto Lagrange

 

Lunedì 25 aprile, ore 16.00 | Sala Conferenze – corso Valdocco 4/A
Proiezione dell’opera vincitrice della sezione di concorso cinematografico “Fare memoria” e omaggio a Carlo Lizzani. Proiezioni cinematografiche
A cura di: Valsusa Filmfest – in collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

 

Lunedì 25 aprile, ore 17.00 e 18.30 | Palazzo San Daniele – via del Carmine 14
Achtung! Banditen. La musica della Resistenza. Concerto
A cura di: “Achtung! Banditen” – in collaborazione con Unione culturale “Franco Antonicelli”

 

Lunedì 25 aprile, ore 18.30 | Cinema Massimo – via Giuseppe Verdi 18
Il sole sorge ancora, di Aldo Vergano. Presentazione e proiezione del film Il sole sorge ancora
A cura di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza – in collaborazione con il Museo nazionale del Cinema e con la Cineteca nazionale