Dove erano i sindacati torinesi, responsabili della piazza del Primo Maggio ?
Il sopruso è stato palese, colpevole il silenzio di coloro che avrebbero dovuto difendere il diritto al dissenso,
This author has not written his bio yet.
But we are proud to say that REDAZIONE contributed 238 entries already.
Il sopruso è stato palese, colpevole il silenzio di coloro che avrebbero dovuto difendere il diritto al dissenso,
V’è in ciò un’evidente insofferenza nei confronti del dissenso, della protesta, dell’opposizione radicale, del pensiero diverso e l’intento di escluderli dalla scena politica attraverso la rimozione, la criminalizzazione, la repressione.
Venerdì 20 maggio alle ore 21, in via Trivero 16 a Torino incontro con Gianluca Costantini
saranno in mostra alcune sue opere
“Ho quasi cent’anni ma devo dirvi che nella mia lunga vita raramente ho visto un episodio vergognoso come questo – ha detto – E per questo mi ribello. Il Primo Maggio è di tutti i compagni e i lavoratori. Noi siamo per la pace e contro la guerra”.
Gastone Cottino
Con le animazioni di Petro Perotti per una legge sul salario minimo e per il disarmo
Nel 1964 sono un giovane provinciale, sceso dalla Val Chisone a Pinerolo, mio padre lavora come elettricista alla Talco&Grafite e mia madre fa la sarta e contemporaneamente tira su tre figli. I parenti invece in genere stanno meglio, alcuni ‘contano’ in valle. Saprò in seguito che mio padre è visto da alcuni parentiun po’come la pecora nera perchè non è diventato ‘qualcuno’.
come da tradizione e, questa volta più che mai, in solidarietà con l’ANPI, sottoposta a violenti attacchi mediatici strumentali politicamente ed intellettualmente scorretti
il manifesto edizione 23 aprile 2022
ANPI. Per questo il modo peggiore di celebrare il 25 aprile, tradendone lo spirito, è l’ accanimento, nell’aggressione alla principale associazione partigiana italiana, l’Anpi. Simone Weil, combattente della guerra civile, approvò il non-intervento francese: «Perché invece di ristabilire l’ordine in Spagna, avrebbe messo a ferro e fuoco tutta l’Europa»
Nato a Torino l’8 febbraio 1925, Gastone Cottino è stato partigiano, con il nome di battaglia “Lucio”, nella Brigata Sap “Mingione”. Docente di diritto commerciale e preside della facoltà di […]